
Uno scienziato della terra e un musicista che della musica della sua terra ha fatto un’inconfondibile cifra stilistica. Mario Tozzi, il geologo noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, incontra Enzo Favata, sassofonista jazz apprezzato sulla scena internazionale, Line Up
MARIO TOZZI
Mario Tozzi è figlio di un corriere diplomatico, che diventerà poi un dirigente del Ministero del tesoro italiano, quando Tozzi era piccolo. Sua madre era invece un’assistente sociale. Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, successivamente si laurea alla facoltà di scienze geologiche all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove consegue anche un dottorato di ricerca in Scienze della Terra. È attualmente primo ricercatore presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale. Dal 2006 al 2011 ha presieduto l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, mentre dal 2013 è commissario del Parco regionale dell’Appia antica. È membro del consiglio scientifico del WWF nonché Cavaliere della Repubblica Italiana. Autore e conduttore televisivo Inizia la sua carriera televisiva collaborando ad alcune puntate di Geo&Geo tra il 1996 e il 2004. Nel 1999 è inviato speciale di King-Kong. Dal 2000 ha condotto Gaia – Il pianeta che vive e, dal 2007 al 2008, l’evoluzione del suddetto programma, Terzo pianeta. Ha inoltre condotto per Rai International una serie di 120 documentari di 15′ della serie Che bella l’Italia e 8 documentari di 45′ da alcune grandi città italiane. Dal 2009 al 2010 conduce, insieme al Trio Medusa, la trasmissione di divulgazione scientifica La gaia scienza su LA7. Sempre su LA7 conduce (2011) il programma Allarme Italia, mentre dal 2012 al 2013 gli speciali di Atlantide – Storie di uomini e di mondi. Ritorna in Rai, questa volta su Rai 1 nell’estate 2014 con due puntate speciali di Fuori luogo, programma di divulgazione scientifica, di seconda serata, che ritorna nell’estate del 2015 con una prima stagione da 6 puntate e una successiva di 8 nel 2016. Dal 2019 conduce Sapiens – Un solo pianeta, programma di divulgazione scientifica in prima serata su Rai 3. In radio ha condotto dal 2011 al 2012 il programma Tellus su Rai Radio 2 che trattava di tematiche ambientali e attualmente collabora con Radio-Radio, quale esperto, rispondendo alle telefonate dei radioascoltatori. Dal 2020 conduce Green Zone per Rai Radio 1 (con Francesca Malaguti). Attualmente scrive su La Stampa di Torino, su Qui Touring e su Le Frecce. Ha collaborato con National Geographic Magazine (2000-2011), Vanity Fair, Newton, Natura, Oasis e Consumatori Coop.
ENZO FAVATA
Enzo Favata (Alghero, 17 novembre 1956) è un sassofonista italiano. Inizia l’attività come jazzista nel 1983. Nel 1988 forma un quartetto che esordisce al Festival Jazz di Sant’Anna Arresi. Nato musicalmente come jazzista classico, nel corso degli anni ha meticciato il jazz con elementi etnici di varie parti del mondo. È noto anche come compositore di colonne sonore, per il cinema e il teatro, la radio e la televisione. La sua opera più nota è Voyage en Sardaigne, pubblicata inizialmente per il manifesto e che vede come interpreti trentadue musicisti tra i quali alti esponenti del folk dell’isola, seguita un anno dopo da Atlantico, un viaggio di ricerca sonora che parte dalla Sardegna e attraversa l’oceano alla ricerca dei punti di contatto con la musica argentina. Favata è direttore del festival Musica sulle Bocche, che ogni estate si svolge presso Santa Teresa di Gallura con il coinvolgimento di ospiti internazionali, concerti su palchi e nelle spiagge e performance di danza e teatro itineranti. Nel giugno del 1996 si è esibito con gli Jana Project durante la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo.
Discografia
- 1987 – Tangos de La Tardor (LMJ) come D.D Band
- 1991 – Frammenti (autoprodotto) con Zurru
- 1991 – Le quattro stagioni (autoprodotto) con Zurru
- 1992 – Jana (Il ponte sonoro)
- 1995 – Islà (CGD)
- 1997 – Ajò (Robi Droli) a nome Enzo Favata Jana Project con Dino Saluzzi
- 1998 – Voyage en Sardaigne (Robi Droli/Il manifesto)
- 1999 – Atlantico – (Il Manifesto)
- 2001 – Boghes and Voices (Harmonia Mundi Germania)
- 2003 – Made in Sardinia (CCn’c Records / Il manifesto) come Enzo Favata Quintetto e Tenores di Bitti
- 2004 – Crossing (IRD)
- 2005 – No man’s land (Sixelectrix Splasch Records)
- 2007 – The New Village (Il Manifesto) come Enzo Favata tentetto feat. Tenores di Bitti Colonne sonore
- 1993 – Con amore… Fabia
- 1996 – Il cielo è sempre più blu